DGR n. 1243 del 14 settembre 2021 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020
in continuità con il PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE
FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 – Asse 1 Occupabilità
Progetto approvato con Decreto n. 148 del 15/02/2022
La situazione emergenziale ha dimostrato che per affrontare le
sfide del nostro tempo è indispensabile acquisire le giuste competenze
per un lavoro di qualità: è necessario dotarsi di adeguate competenze
per mantenere la propria occupazione, così come per avviare una nuova
sfida professionale. Nei mesi di crisi economico-sanitaria inoltre sono
aumentate le istanze di rilancio di molti lavoratori aged che intendono
mettere a frutto il bagaglio di competenze formali, informali e non
formali maturate nel corso della propria vita lavorativa.
La Regione del Veneto, con la DGR 1243 del 14/09/2021,
intende favorire la condivisione e trasmissione dei saperi all’interno
delle aziende venete, attraverso il sostegno a interventi di formazione e
accompagnamento per lo sviluppo delle competenze necessarie a
promuovere nelle imprese, percorsi di invecchiamento attivo, scambio e
passaggio generazionale.
Everel Group, leader nella costruzione e fornitura di componenti elettrodomestiche e meccaniche, è l’azienda beneficiaria di questo progetto che mette al centro le persone.
Tra i punti di forza di Everel, che concorrono a mantenere gli alti
standard aziendali, si evidenzia l’occhio di riguardo che riserva
all’universo dei giovani attraverso programmi, progetti nelle scuole e
stage educativi finalizzati all’inserimento in azienda e, soprattutto,
una valorizzazione delle risorse senior e una compattezza tra azienda e personale di produzione sempre esistita e consacrata anche in presenza di una pandemia globale.
Con il presente progetto, il management si è posto gli obiettivi di
programmare attività volte a promuovere lo scambio intergenerazionale in
azienda, prevenendo problematiche che l’invecchiamento della forza
lavoro può significare.
Sarà coinvolta nel progetto una buona parte della popolazione aziendale,
proveniente da reparti amministrazione, acquisti, qualità, commerciale e
produzione, tutti saranno coinvolti in un intervento che vuole
consolidare il senso di engagement attraverso interventi volti alla
valorizzazione delle esperienza (tramite lo storytelling), alla capacità
di creare relazioni di mentoring e reverse mentoring internamente ai
reparti, e in percorsi di integenerazionalità che focalizzano sui
cambiamenti avvenuti in azienda negli ultimi 10 anni (change
management).
La sfida organizzativa è quella di rendere possibile che i valori e le
risorse di ogni gruppo di età e di generazione siano combinati in modo
tale da aumentare la soddisfazione sul lavoro e la produttività nel
corso di vite più lunghe, ponendo obiettivi a vari livelli aziendali.
Saranno destinatari dell’intero progetto una settantina di dipendenti Everel della sede di Valeggio sul Mincio, con una attenzione particolare al coinvolgimento di almeno 29 over 54.
Il progetto è composto complessivamente da 11 interventi, replicati
per un totale di 57 edizioni, motivate dalla necessità di far
partecipare i dipendenti, soprattutto quelli provenienti dal reparto
produzione, in momenti differenti che non influiscano sul regolare
andamento della produzione.
Comprende 4 workshop dedicati alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul
lavoro e sul welfare sempre in ottica di inclusione delle diverse
generazioni aziendali.
Il filo conduttore del progetto è la costante spinta ad ottenere il massimo coinvolgimento dei collaboratori e intende aumentare il livello di inclusività aziendale attraverso azioni preventive volte alla ricerca di un equilibrio intergenarazionale in azienda e che vanno ad avere come destinatari sia senior over 54, che in azienda ricoprono spesso ruoli di responsabili, sia il resto della popolazione.
Marzo 2022 avvio progetto – Marzo 2023 conclusione progetto
info@aivformazione.it
045 630 46 51 (Valentina)